Mostrando postagens com marcador musica italiana. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador musica italiana. Mostrar todas as postagens

quarta-feira, 12 de janeiro de 2011

Senza fine

Gino Paoli
Itália Romântica

Senza Fine - Gino Paoli

Tom:  D 

D Bm G A D Bm
Senza fine tu trascini la nostra vita
G A Cm F Bb
Senza un attimo di respiro per sognare, 
 
Cm       F    Bb 
Per potere ricordare
Em A7
Ciò che abbiamo già vissuto.
D Bm G A
Senza fine, tu sei un attimo
D Bm G A Cm F
Senza fine, non hai ieri, non hai domani
Bb Cm F
Tutto è ormai nelle tue mani
Bb Em A7
Mani grandi, mani senza fine.
Am D G
Non m' importa della luna,
Am D G
Non m' importa delle stelle
Am D
Tu per me sei luna e stelle
G C7+
Tu per me sei sole e cielo
F#m B
Tu per me sei tutto quanto
Em A7
Tutto quanto io voglio avere.

quinta-feira, 13 de dezembro de 2007

Sergio Endrigo

Sergio Endrigo

Sergio Endrigo, cantor e compositor italiano responsável por hits de grande sucesso como Io che amo solo te, tendo sido gravado por intépretes do mundo inteiro. O músico ganhou popularidade nos anos 60 na América Latina por ter suas composições gravadas por Roberto Carlos, como Canzone per te, que venceu o Festival de San Remo, em 1968.

Endrigo nasceu no dia 15 de junho de 1933 na cidade de Pola, uma vila croata que fazia parte da Itália. Filho de um cantor de ópera de algum destaque, ele perdeu o pai muito cedo, sua mãe trabalhava numa fábrica de cadeados. Sua cidade, em 1947, passou a ser considerada território iugoslavo e Endrigo refugiou-se com a família em Brindisi. Expulso da escola por mau comportamento, tornou-se um errante: foi lanterninha de cinema, office-boy, agente do censo, mascate, carregador de malas em hotel.

Em 1954, participou de um concurso de calouros no Teatro Malibran e foi contratado como cantor lírico no Lido, em Veneza. A partir daí, consolidou seu estilo romântico. Participou do Festival de San Remo em 1966 com a canção Adesso sí e em 1967 com Dove credi di andare. Mas, somente em 1968 venceu o Festival de San Remo com Canzone per te, uma composição sua e de Sergio Bardotti que teve Roberto Carlos como intérprete.

Foi uma espécie de pioneiro ao aproximar a música italiana da brasileira. Nos anos 70, ele fez parcerias com nomes da MPB. Era verdadeiramente apaixonado pelo Rio de Janeiro onde, além de se maravilhar com as belezas naturais, conheceu a alma da cidade, tendo como companheiros Vinícius de Moraes, Toquinho e Chico Buarque. O amor de Endrigo pelo Rio era tão transparente que Toquinho e Vinícius fizeram para ele o Samba pra Endrigo. Além de Roberto Carlos, Endrigo gravou com Chico Buarque A Rosa.

Na década de 70, compôs, em parceria com Vinícius de Moraes, canções para crianças, como La Casa e El Pappagallo” e em 1979, lançou um disco em português com músicas de Chico Buarque, Toquinho e Vinícius. Faleceu aos 72 anos, em 8 de setembro de 2005.

Sergio Endrigo

Sergio Endrigo

Sergio Endrigo, cantor e compositor italiano responsável por hits de grande sucesso como Io che amo solo te, tendo sido gravado por intépretes do mundo inteiro. O músico ganhou popularidade nos anos 60 na América Latina por ter suas composições gravadas por Roberto Carlos, como Canzone per te, que venceu o Festival de San Remo, em 1968.

Endrigo nasceu no dia 15 de junho de 1933 na cidade de Pola, uma vila croata que fazia parte da Itália. Filho de um cantor de ópera de algum destaque, ele perdeu o pai muito cedo, sua mãe trabalhava numa fábrica de cadeados. Sua cidade, em 1947, passou a ser considerada território iugoslavo e Endrigo refugiou-se com a família em Brindisi. Expulso da escola por mau comportamento, tornou-se um errante: foi lanterninha de cinema, office-boy, agente do censo, mascate, carregador de malas em hotel.

Em 1954, participou de um concurso de calouros no Teatro Malibran e foi contratado como cantor lírico no Lido, em Veneza. A partir daí, consolidou seu estilo romântico. Participou do Festival de San Remo em 1966 com a canção Adesso sí e em 1967 com Dove credi di andare. Mas, somente em 1968 venceu o Festival de San Remo com Canzone per te, uma composição sua e de Sergio Bardotti que teve Roberto Carlos como intérprete.

Foi uma espécie de pioneiro ao aproximar a música italiana da brasileira. Nos anos 70, ele fez parcerias com nomes da MPB. Era verdadeiramente apaixonado pelo Rio de Janeiro onde, além de se maravilhar com as belezas naturais, conheceu a alma da cidade, tendo como companheiros Vinícius de Moraes, Toquinho e Chico Buarque. O amor de Endrigo pelo Rio era tão transparente que Toquinho e Vinícius fizeram para ele o Samba pra Endrigo. Além de Roberto Carlos, Endrigo gravou com Chico Buarque A Rosa.

Na década de 70, compôs, em parceria com Vinícius de Moraes, canções para crianças, como La Casa e El Pappagallo” e em 1979, lançou um disco em português com músicas de Chico Buarque, Toquinho e Vinícius. Faleceu aos 72 anos, em 8 de setembro de 2005.

sábado, 27 de maio de 2006

Ti voglio tanto bene

Rossano
Itália Romântica

Ti voglio tanto bene - Curtis e Furnó

Tom: A Bb
Introdução: (Bm Bm7 A A7+ A6 E7)

----A ----------------------------C#m
Dimmi che I'amore tuo non muore
-------------------A ----------F#7
E come il sole d'oro, non muore
---Bm------ E7 ----Bm--- E7
mai ----piú
Bm----------------------------- Bm7
Dimmi che non mi sai ingannare
---------------------E7
Il sogno mio d'amore per sempre
A-------- A7+---- A6---- E7
sei--- tu


---------A----------------- C# m
Oh cara, ti voglio tanto bene
--------------------------A
Non ho nessuno al mondo
--------F#7--- Bm ---Bm6---- Bm7---- Bm6
Piú cara---- di---- te
Bm ----------Dm -----------------A
T'amo, sei tu il mio grande amore
----------------------B7
La vita del mio cuore
----------E7 -----A
Sei-- solo---- tu

F7 --------Bb-------------- Dm
-----Dimmi che I'amore tuo non muore
--------------Bb -------------G7
E come il sole d'oro,----- non muore
Cm ---------F7 ----Cm---- F7
mai----- piú

(Cm F Bb Bb7+ Bb6 F7)

Declamado:

"Una stella brilha in mezzo al cielo,
la stella mia sei tu;
sul mio cammino tu m'accompagni
e segui il mio destino"

Bb ----------------------Dm
Cara, ti voglio tanto bene,
--------------------------Bb
Non ho nessuno al mondo
--------G7 ---Cm ---Cm6--- Cm7 ---Cm6
Piú cara di te
Cm -----------Ebm-------------------Bb
T'amo, ----sei tu il mio grande amore
G7 -----------------C7----- F7 ---Bb
La vita del mio cuore, sei solo tu


Volare

Domenico Modugno
Itália Romântica

Volare (Nel blu dipinto di blu) - Domenico Modugno
C             Edim       Dm7 G7 
Penso che un sogno cosi` non ritorni mai piu`,
C6
mi dipingevo le mani e la faccia di blu.
Gbdim Adim Dm7
Poi d'improvviso venivo dal vento rapito,
D7 Am7 D7 Dm7 G7
E incominciavo a volare nel cielo infinito.
Edim Dm A7 Dm
Volare, oh oh,
G C Em7 Am C7
cantare, oh oh oh oh.
F G7 C Am
Nel blu dipinto di blu,
F G7 C
felice di stare las su`.
Am
E volavo volavo felice
Em
piu` in alto del sole ed ancora piu` su
E7 Am
mentre il mondo pian piano spariva lontano laggiu`.
Fm Bb Eb G7
Una musica dolce suonava soltanto per me.

Volare, oh oh
cantare, oh oh oh oh.
Nel blu dipinto di blu
felice di stare lassu`.

Ma tutti i sogni nell'alba svaniscon perche`
quando tramonta la luna li porta con se`.
Ma io continuo a sognare negli occhi tuoi belli
che sono blu come un cielo trapunto di stelle...

Volare, oh oh
cantare, oh oh oh oh.
Nel blu degli occhi tuoi blu
felice di stare quaggiu`.

E continuo a volare felice
piu` in alto ed ancora piu` su
mentre il mondo pian piano scompare negli occhi tuoi blu
La tua voce e` una musica dolce che suona per me...

Se piangi, se ride

Bobby Solo
Se piangi se ridi (1965) - Mogol, Marchetti e Satti / Itália Romântica

   A           C#m  F#m 
Se piangi amore
A
io piango con te
D E7 A A7
perche sono parte di me
D7M D#° A/E F#m
Sorride sempre se tu non vuoi
F E7
non vuoi vedermi soffrire mai

A C#m F#m A
Se ride amore io rido con te
D E7 A A7
perche tu sei parte di me
D7M D#° A/E F#m
ricorda sempre quello che fai
F E7 A
sopra il mio volto lo rivedrai

D A F#m
Non sei ma sola anche sei sei tu
Bm E7 A A7
Tu sei lontana da me
D D#° A/E F#m
ogni momento dovunque che andrai
F E7
accanto a te mi troverai

A C#m F#m
Se piangi se ridi
A
io sono con te
D E7 A A7
perche sono parte di te
D D#° A/E F#m
Ricorda sempre quello che fai
F E7 A
sopra il mio volto lo rivedrai

Una lacrima sul viso

Bobby Solo
Itália Romântica

Una lacrima sul viso (1964) - Mogol e Satti

Intro: C  Am  Dm7

G7 C
Da una lacrima sul viso
Am Em
Ho capito molte cose
F C Am
Dopo tanti, tanti mesi ora so
D7 G7
Cosa sono per te.
C
Uno sguardo ed un sorriso
Am Em
M'han svelato il tuo segreto
F C Am
Che sei stata innamorata di me
Dm7 G7 C Am Dm G7
Ed ancora lo sei.
C Em
Non ho mai capito
Fm C
Non sapevo che
Dm7 G
Che tu che tu
C Am
Tu mi amavi ma
Fm G
Come me
Em Am
Non trovavi mai
D7 G7
Il coraggio di dirlo, ma poi...
C
Quella lacrima sul viso
Am Em
É un miracolo d'amore
F C Am
Che si avvera in questo istante per me
D7 G7
E non amo che te
C Em
Non ho mai capito
Fm C
Non sapevo che
Dm7 G
Che tu che tu
C Am
Tu mi amavi ma
Fm G
Come me
Em Am
Non trovavi mai
D7 G7
Il coraggio di dirlo, ma poi...
C
Quella lacrima sul viso
Am Em
É un miracolo d'amore
F C Am
Che si avvera in questo istante per me
Dm7 G7 C Am Dm7 G7
E non amo che te te che te te...

Sapore di sale

Gino Paoli
Itália Romântica


Sapore di sale - Gino Paoli

C                Am
Sapore di sale sapore di mare
Dm G7
Che hai sulla pelle che hai sulle labbra
Em Am
Quando esci dall'acqua e ti viene sdraiare
Dm G7
Vicino a me vicino a me

C Am
Sapore di sale sapore di mare
Dm G7
Un gusto un po amaro di cose perdute
Em Am
Di cose lasciate lontano da noi
Dm G7
Dar il mondo e diverso diverso daqui
F Em Am
Con il tempo dei giorni che passano pigri
Dm G7 C C7
E lasciano in bocca il gusto del sale
F Em Am
Ti butti nell'acqua e mi lasci a guardarti
Dm G7
E rimango da solo nella sabia nel sole

C Am
Poi torni vicino e te lasci cadere
Dm G7
Cosi nella sabbia e nelle nie braccia
Em Am
E mentre ti bacio sapore di sale
Dm G7 C
Sapore di mare sapore di te

Zingara

Bobby Solo
Itália Romântica
    C                   E    F 
Prendi questa mano, zingara,
C Am F
dimmi pure che destino avro'.
G
parla del mio amore
E7 Am
io non ho paura
D7
perche' lo so che ormai
Dm G
non m'appartiene.

C E F
Guarda nei miei occhi, zingara,
C Am F
vedi l'oro dei capelli suoi.
G
Dimmi se ricambia
E7 Am
parte del mio amore,
Dm G C
devi dirlo questo tocca a te.

Am D G
Ma se e' scritto che la perdero',
F#m B7
come neve al sole
Em Dm G
si sciogliera' un amore.

C E F
Prendi questa mano, zingara,

C Am F G E7 Am Dm G C

Am D G
Ma se e' scritto che la perdero',
F#m B7
come neve al sole
Em Dm G
si sciogliera' un amore.

C E F
Prendi questa mano, zingara,
C Am
leggi pure che destino avro'.
F G
Dimmi che mi ama,
E7 Am
dammi la speranza,
Dm G C
solo questo conta ormai per me.

Se non avessi piu te

Gianni Morandi
Itália Romântica

Se non avessi piu'te (1965) - Migliacci, Zambrini e Enriquez

C      Am6 
Se non avessi più te
B7 Em
meglio morire,
A9 A7
perché questo silenzio
Dm A Dm
che nasce intorno a me,
C F E7 Am Bb7
se manchi tu, mi fa sentire
Eb Cm6 D7
solo come un fiume che va
Gm
verso la fine.
C9 C7
Questo devi sapere.
Fm C Fm
Da queste mie parole
Eb Ab
puoi capire
Bb Eb
quanto ti amo...
Cm Ab
Ti amo per sempre
Bb
come nessuno al mondo
Cm7
ha amato mai.
Fm Bb7
Ed io lo so
Eb Eb7
che non mi lascerai.
Dm7/4 G7
No, non puoi.
C Am6
lo posso darti, lo sai,
B7 Em
solo l'amore.
A9 A7
Posso amarti per sempre...

Dm A7 Dm C F E7 Am G

C D7
ma, come il fiume che va,
Fm6 C C6 E7 Am
io troverei la fine
Dm7 G7 C
se non avessi più te.
Fm C

Occhi di ragazza

Gianni Morandi
Itália Romântica

Occhi di ragazza - Sergio Bardotti, Gianfranco Baldazzi e Lucio Dalla

G 
Occhi di ragazza
Bm Am D7
Quanti cieli quanti mari che m'aspettano
C
Occhi di ragazza
Am
Se vi guardo
G
Vedo i sogni che farò

Em Bm
Partirem o insieme per un viaggio
C
Per città che non conosco
Am Em
Quante primavere che verranno
D
Che felici ci faranno
Am G
Sono già negli occhi tuoi

G
Occhi di ragazza
Bm
Io vi parlo
Am D7
Coi silenzi dell'Amore
C
E riesco a dire
Am G
Tante cose che la bocca non dirà

Em Bm
Quando ti risvegli la mattina
C
Tutto il sole nei tuoi occhi
Am Em
Quando ci faró te nei la notti nei tuoi occhi
D G
C'è una luce che mi porta fino a te

Bridge: G Bm Em

Em D
Un giorno in loro scoprirò
Em D D7
Quello che tu nasconderai

G
Occhi di ragazza
Bm Am
Questo viaggio prima o poi
D7
Sarà finito
C Am
Una spiaggia vuota senza mare
G
Io dovrò vedere in voi

Em
Occhi di ragazza
Bm C
Quanto male vi farete perdonare
Am Em
L'acqua di una lacrima d'addio
D
Sarà l'ultimo regalo
G
Che da voi riceverò

Am Em
L'acqua di una lacrima d'addio
D
Sarà l'ultimo regalo
G
Che da voi riceverò

Non son degno di te

Gianni Morandi
Itália Romântica

Non son degno di te (1964) - Migliacci e Zambrini

E                 C#m 
Non son degno di te,
F#m B7
non ti merito più,
E G#7 A
ma al mondo no, non esiste nessuno
E B7
che non ha sbagliato una volta!

E C#m
E va bene così
F#m B7
me ne vado da te,
E G# A
ma quando la sera tu resterai sola
E B7 E G#7
ricorda qualcuno che amava te.

C#m D#7 G#m G#7
Sui monti di pietra può nascere un fiore...
C#m F#m B7 E
in me questa sera è nato l'amore per te!

C#m F#m
E va bene così
B7 E
me ne vado da te,
G# C#m
ma al mondo no, non esiste nessuno
F#m B7 E
che non ha sbagliato una volta, amor!

SOLO
E C#m F#m B7 E G# A E B7 E G#

C#m D#7 G#m G#7
Sui monti di pietra può nascere un fiore...
C#m F#m B7 E
in me questa sera è nato l'amore per te!
C#m F#m
Non son degno di te,
B7
non ti merito più,
E G# A
ma quando la sera tu resterai sola
E B7 E C#m
ricorda qualcuno che amava te.

A B7 E C#m
Amore, amor!
A B7 E
Amore, amor!

In ginocchio da te

Gianni Morandi
Itália Romântica

In ginocchio da te (1964) - F. Migliacci e G. Zambrini

C        Am     Dm7       G7   
Io voglio per me le tue carezze
C Am Dm7 G7
si, io t'amo più della mia vita!
Am C
Ritornerò in ginocchio da te;
Am A7 Gm Dm
l'altra non è non è niente per me,
Dm7 G7
ora lo so ho sbagliato con te
Dm G7 C
ritornerò in ginocchio da te
Am C
e bacerò le tue mani amor
Am
negli occhi tuoi
A7 Gm Dm
che hanno pianto per me
Dm7 G7
io cercherò il perdono da te
Dm G7 C
e bacerò le tue mani amor.
C Am Dm7 G7
lo voglio per me le tue carezze
C Am Dm7 G7

si, io t'amo più della mia vita!
C Am Dm7 G7
lo voglio per me le tue carezze?

Chimera

Gianni Morandi
Itália Romântica

Chimera (1968) - F. Migliacci - B. Zambrini

Ab  Cm         Fm  
Ma se il mio cuore spera
Db F Bb Eb
non sarà solo una chimera
Ab Fm Bbm7
conto nel mio diario
Eb7 F7/9 Bb7 Bbm7
le notti e i giorni
Eb7 Ab
che ti portano via
Fm Db
batte già l'orologio le tre ah ah ah ah

Bbm
senza te senza me che si fa
Bbm6
quando il sonno non c'è
Fm Dbm Ab
si può piangere e sento Sul cuscino
Dbm Ab
il cuore mio che batte
Bb7 Eb7 Bb7/9 Eb
che disperatamente chiama te.

Ab Cm Fm
Ma se il mio cuore spera... ecc.

Fm
Scrivo già poesie su di te ah ah ah ah
Bbm
su di te senza me passerò
Bbm6 Fm
le mie sere così senza piangere
Dbm Ab
un fiume quando è in piena
Dbm Ab
travolge il bene e il male
Bb7 Eb Bb7/9 Eb
ma torna nel suo letto e tu con me.

Ab Cm Fm
Ma se il mio cuore spera... ecc.

Cuore matto

Little Tony
Itália Romântica

Cuore matto - T.Savio e A.Ambrosino

Am 
Un cuore matto che ti segue ancora
Dm
e giorno e notte pensa solo a te
E
e non riesco a fargli mai capire
Am
che tu vuoi bene a un altro e non a me

Am
Un cuore matto, matto da legare,
Dm
che crede ancora che tu pensi a me
E
non è convinto che sei andata via
Am
che mi hai lasciato e non ritornerai !

Am C G7
Digli la verità, la verità
Am C G7
e forse capirà, capirà
Am Dm Am E7
perché la verità, tu non l?hai detta mai

Am
Un cuore matto che ti vuole bene
Dm
e ti perdona tutto quel che fai
E
ma prima o poi lo sai che guarirà
Am
lo perderai, così lo perderai

Am C G7
Digli la verità, la verità
Am C G7
e forse capirà, capirà
Am Dm Am E7
perché la verità, tu non l?hai detta mai

Am
Un cuore matto che ti vuole bene
Am
Un cuore matto matto da legare.

C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones

Gianni Morandi
Itália Romântica

C'era un ragazzo che come me amava
i Beatles e i Rolling Stones - Migliacci - Lusini
   C 
C'era un ragazzo
G7 F
che come me amava i Beatles
G7
e i Rolling Stones
C G7
girava il mondo, veniva da
F G7
gli Stati Uniti d'America.
C
Non era bello
G7 F G7
ma accanto a sé aveva mille donne se
C G7
cantava «Help» e «Ticket to ride»
F G7
o «Lady Jane» o «Yesterday».
C F
Cantava «Viva la libertà»
G7 C
ma ricevette una lettera,
F
la sua chitarra mi regalò
A° G7
fu richiamato in America.
C G Bb C G
Stop! coi Rolling Stones!
C G Bb C G
Stop! coi Beatles. Stop!
F G7
Gli han detto vai nel Vietnam
F G7
e spara ai Vietcong...
C F G7 C
Ta ta ta ta ta...

C
C'era un ragazzo
G7 F
che come me amava i Beatles
G7
e i Rolling Stones
C G7
girava il mondo, ma poi finì
F G7
a far la guerra nel Vietnam.
C G7
Capelli lunghi non porta più,
F G7
non suona la chitarra ma
C G7
uno strumento che sempre dà
F G7
la stessa nota ratatata.
C F
Non ha più amici, non ha più fans,
G7 C
vede la gente cadere giù:
F
nel suo paese non tornerà
A° G7
adesso è morto nel Vietnam.
C G Bb C G
Stop! coi Rolling Stones!
C G Bb C G
Stop! coi Beatles. Stop!
F G7
Nel petto un cuore più non ha
F G7
ma due medaglie o tre...
C F G7 C G7
Ta ta ta ta ta...

Il nostro concerto

Umberto Bindi
Nico Fidenco - Itália Romântica

Il nostro concerto - Umberto Bindi

A                F#m 
Ovunque sei, se ascolterai
Bm E
Accanto a te mi troverai.
Dm C
Vedrai lo sguardo che per me parlò
Dm C E
E la mia mano che la tua cercò.

A F#m
Ovunque sei, se ascolterai
Bm Dm E
Accanto a te mi rivedrai
D A
E troverai un po' di me
Dm E A
In un concerto dedicato a te.

A F#m
Ovunque sei, se ascolterai
Bm E
Accanto a te mi troverai.
Dm C
Vedrai lo sguardo che per me parlò
Dm C E
E la mia mano che la tua cercò.

A F#m
Ovunque sei, se ascolterai
Bm Dm E
Accanto a te mi rivedrai
D A
E troverai un po' di me
Dm E A
In un concerto dedicato a te.

A C#m Bm E
Oh oh oh oh oh oh oh oh oh 2X

A F#m Bm
Ovunque sei... Ovunque sei...
E D E A
Dove sarai... Mi troverai vicino a te.

Legata ad un granello di sabbia

Nico Fidenco
Nico Fidenco - Itália Romântica

D
Mi vuoi lasciare
Bm
Tu vuoi fuggire
Em7 A7
Ma sola al buio tu poi
D F#m Em7 A7 D F#m Em7 A7
Mi chiamerai
D Bm Em7
Ti voglio cullare, cullare
A7 D Bm Em7
Posandoti su un'onda del mare, del mare
A7 D Bm
Legandoti a un granello di sabbia
Em7 A7 D Bm E7
Così tu nella nebbia più fuggir non potrai
A7 D F#m Em7 A7
E accanto a me tu resterai ai iai iai iai
D Bm Em7
Ti voglio tenere, tenere
A7 D Bm Em7
Legata con un raggio di sole, di sole
A7 D Bm Em7
Così col suo calore la nebbia svanirà
A7 D Bm E7
E il tuo cuore riscaldarsi potrà
A7 D
E mai più freddo sentirai

F#m Bm
Ma tu, tu fuggirai
F#m Bm
e nella notte ti perderai
D A7 D A7
e sola, sola, sola nel buio mi chiamerai.

D Bm Em7
Ti voglio cullare, cullare
A7 D Bm Em7
Posandoti su un'onda del mare, del mare
A7 D Bm
Legandoti a un granello di sabbia
Em7 A7 D Bm E7
Così tu nella nebbia più fuggir non potrai
A7 D F#m Em7 A7 D F#m Em7 A7
E accanto a me tu resterai

(instrumental) D Bm Em7 A7 D Bm Em7 A7 D
Bm Em7 A7 D Bm E7 A7 D F#m Em7 A7

D Bm Em7
Ti voglio tenere, tenere
A7 D Bm Em7
Legata con un raggio di sole, di sole
A7 D Bm Em7
Così col suo calore la nebbia svanirà
A7 D Bm E7
E il tuo cuore riscaldarsi potrà
A7 D A7
E mai più freddo sentirai

F#m Bm
Ma tu, tu fuggirai
F#m Bm
e nella notte ti perderai
D A7 D A7
e sola, sola, sola nel buio mi chiamerai.

D Bm Em7
Ti voglio cullare, cullare
A7 D Bm Em7
Posandoti su un'onda del mare, del mare
A7 D Bm
Legandoti a un granello di sabbia
Em7 A7 D Bm E7
Così tu nella nebbia più fuggir non potrai
A7 D F#m Em7 A7
E accanto a me tu resterai ai iai iai iai
D F#m Em7 A7 D F#m Em7 A7 D F#m Em7 A7
ai ai iai iai iai

A casa de Irene

Nico Fidenco
Nico Fidenco - Itália Romântica
Intro: Em F Em 

Falado:
I giorni grigi sono le lunghe strade silenziose
Di un paese deserto E senza cielo

Em Am
A casa d'Irene si canta si ride
Em
C'e gente che viene, c'e gente che va
Am
A casa d'Irene boteglie di vino
Em
A casa d'Irene stasera si va

Em F Em
Giorni senza domani e il desiderio di te

Falado: Em F Em
Solo quei giorni che sembrano fatti di pietra
Niente altro che un muro
Sono montato da cocci di botiglia

Em Am
A casa d'Irene si canta si ride
Em
C'e gente che viene, c'e gente che va
Am
A casa d'Irene boteglie di vino
Em
A casa d'Irene stasera si va

Falado:
Em Am Em Am Em
E poi, ci sei tu a casa d'Irene
E quando mi vedi tu corri da me
Mi guardi negli occhi, mi prendi la mano
Ed in silenzio mi porti con te

Em Am
A casa d'Irene si canta si ride
Em
C'e gente che viene, c'e gente che va
Am
A casa d'Irene boteglie di vino
Em
A casa d'Irene stasera si va


Em F Em
Giorni senza domani e il desiderio di te

Falado: Em F Em
Nei giorni grigi io so dove trovarti
I giorni grigi mi portano da te
A casa d'Irene, a casa d'Irene

Em Am
A casa d'Irene si canta si ride
Em
C'e gente che viene, c'e gente che va
Am
A casa d'Irene boteglie di vino
Em
A casa d'Irene stasera si va